Progetto CulturiAmo
Un'idea per la Valbormida, per crescere culturalmente.

L'idea
Siamo dell'idea che la nostra Valbormida possa essere una meta turistica da sfruttare. Il nostro obiettivo è contribuire a trasformarla in una fucina di attività culturali. Sono già molti i musei, i percorsi naturalistici, i cicli di conferenze, i corsi, i luoghi di cultura che costellano il nostro territorio. Noi vorremmo, organizzando conferenze, letture, mostre ed altre attività, amplificare questo spirito e dare voce a questa svolta culturale che sta interessando i nostri paesi.
Eventi
Il ruolo della Germania in Europa
Conferenza del politologo Gian Enrico Rusconi
13 aprile 2018, ore 14.30 - Aula Magna del Liceo "S. G. Calasanzio" di Carcare (SV)
La Germania ha sempre avuto un ruolo importante nel definire gli equilibri europei. Oggi più che mai è sicuramente una delle nazioni protagoniste del quadro geopolitico del Vecchio Continente, in un contesto fragile caratterizzato dalla Brexit, dall'avanzata dei nazionalismi e dalla crisi del sogno europeo.
Ne parliamo con il prof. Gian Enrico Rusconi, professore emerito di Scienze politiche dell'Università di degli Studi di Torino. Già direttore dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, è stato editorialista de La Stampa e autore di numerosi saggi sulla società e storia tedesca, che gli sono valsi la Goethe-Medaille per l'attività di mediazione culturale.

Eventi conclusi
La riforma del mercato del lavoro in Italia
Conferenza dell'economista Pietro Garibaldi
9 marzo 2018, ore 15 - Aula Magna del Liceo "S. G. Calasanzio" di Carcare (SV)
Conosciamo veramente la situazione del nostro mercato del lavoro? Cos'è cambiato negli ultimi anni? Quali sono le proposte? Proviamo ad approfondire questi temi.
Interverrà il prof. Pietro Garibaldi, professore ordinario presso la Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino e Fellow del Collegio Carlo Alberto.
Pietro Garibaldi insegna Microeconomia, Economia dello sviluppo e Numerical methods in Economics. Ha conseguito il PhD in Economia presso la London School of Economics, lavorando poi presso il Fondo Monetario Internazionale, l'Università Bocconi e la Fondazione Debenedetti. Ha scritto, con Tito Boeri, due pubblicazioni a cura di Chiarelettere: "Le riforme a costo zero" e "Un nuovo contratto per tutti".

Mea domina. Personale di Riccardo Cerulli
Esposizione di dipinti e fotografia analogica
7-14 ottobre 2017 | Villa Barrili (Biblioteca), Carcare
Siamo lieti di presentarvi il secondo evento del progetto CulturiAmo, la mostra d'arte "Mea Domina" dell'artista Riccardo Cerulli. Nella mostra potrete trovare dipinti ad olio e ad acrilico che si mescolano con scatti analogici della vita di tutti i giorni dell'artista. Le tematiche delle tele esposte sono principalmente quella religiosa, con la Madonna e i santi rappresentati in un'accezione slegata da quella classica cattolica, e la distruzione delle icone passate che vengono rese "quadri da discoteca". Nelle fotografie i soggetti ritratti vengono elevati ad una valenza assoluta, al contrario delle immagini sacre che raggiungono un piano più carnale e terreno.
L'inaugurazione della mostra si terrà sabato 7 ottobre alle 18.30, presso la Biblioteca di Villa Barrili a Carcare. La mostra resterà aperta fino al 14 ottobre.
A chiusura della mostra è previsto l'evento BrindiAmo all'arte, che si terrà sabato 14 ottobre 2017. RSVP >

18-27 agosto 2017 | Locali SOMS, Municipio di Carcare (Piazza Caravadossi, 26)
Artesenzaconfini, il Comune di Carcare, gli Angeli di Carcare e Brasarte sono lieti di invitari alla mostra "Espressioni del cuore e della mente", dove potrete ammirare le sculture in metallo dell'artista Diego Santamaria. La mostra si terrà nel Palazo Comunale (Piazza Caravadossi, 26) dal 18 agosto al 27 agosto 2017 e sarà visibile tutti i giorni negli orari di ufficio e tutte le sere dalle 20.00 alle 22.30, con la presenza dello scultore. L'artista rappresenta temi quali il tempo, le ferite, l'amore, la morte, la natura, gli esseri umani e le loro interazioni, cercando di dargli forma e voce nelle sue sculture, dove il metallo si fa carico di sentimenti.
Nel corso della serata inaugurale venerdì 18 agosto alle ore 20.00 sarà presentato il nostro progetto CulturiAmo.
